Il luogo

Il termine luogo deriva dal latino locus, ovvero la parte di uno spazio idealmente o materialmente circoscritta (Treccani). Tale affermazione porta a chiedersi: “ perché in alcuni luoghi ci sentiamo al nostro posto e in altri no ? ”.

La disciplina che si occupa di queste problematiche è la psicologia ambientale, sorta negli inizi degli anni ’70; essa studia l’ambiente e la sua relazione con l’individuo.

       Varie ricerche dimostrano che esistono delle preferenze per determinati luoghi che variano in base alla personalità dell’individuo. Inoltre esistono altri luoghi ritenuti universalmente belli e la loro bellezza è in grado di influire sul nostro benessere psicofisico.

Una ricerca condotta da Roger Ulrich (1984) sui pazienti di un ospedale, dimostrò l’efficacia di un panorama naturale: i pazienti vennero divisi in due stanze con due diverse visuali, su un muro di mattoni e su un parco. Si evinse che i primi, ossia coloro che si affacciavano sul muro di mattoni, manifestavano maggiori disturbi psicologici.

L’attrazione del paesaggio

Alla fine degli anni ’80, due ricercatori Faith e Ronald Kaplan affermavano che un paesaggio attrae grazie a quattro caratteristiche. Queste sono:

  • La coerenza: riconduce ai nostri schemi mentali;
  • La leggibilità: riguarda le informazioni che ci aiutano a comprendere le caratteristiche ambientali e senza le quali proviamo emozioni negative;
  • La complessità: concerne gli stimoli percettivi;
  • Il mistero: riguarda le informazioni nascoste nello spazio, le quali stimolano la nostra curiosità.

E’ stato dimostrato che gli individui preferiscono gli ambienti naturali a quelli costruiti, indipendentemente dall’età e dalla cultura di provenienza. http://www.stateofmind.it/2012/05/depressione-maggiore-ambienti-naturali/).

La psiche e il luogo

          In seguito vennero attenzionati gli ambienti artificiali, che assumono un valore fondamentale per la vita dell’uomo e si distinguono in:

La casa, luogo di protezione e di tensioni;

Il lavoro: Sundstrom (1986) affermava che la soddisfazione lavorativa è determinata dall’ambiente ma anche da altri fattori relazionali e fisici;

– La scuola: in questo ambiente, la struttura e il “clima” sono importanti per la riuscita degli studenti; la scuola viene sentita come casa. A tal proposito, Lewin(1951) affermò che è importante creare uno “spazio psicologico di libero movimento”, all’interno del quale il bambino possa sentirsi libero.

Bowbly(1958) si occupò dell’attaccamento ai luoghi, basandosi sulle teorie evoluzionistiche e della selezione naturale.

L’Autore evidenzia come gli anziani e le classi sociali disagiate manifestino un profondo attaccamento ai luoghi e un malessere quando se ne distaccano. Quando avviene un’identificazione tra persona e luogo, si analizzano le varie esperienze vissute. Variando le caratteristiche del Sè, variano quelle del luogo. Ad esempio, nei paesi economicamente più sviluppati, va sempre più scemando il rapporto con i luoghi d’ origine.

I luoghi naturali creano benessere interiore, migliorano l’umore e ci donano momenti di riflessione.

L’ Attention Restoration Theory (ART) si è concentrata sugli effetti dei paesaggi negli individui. Tale teoria ha affermato che il contatto con la natura genera rilassamento delle funzioni cognitive e della working memory; sono stati osservati dei miglioramenti anche nei casi di depressione maggiore.

Esistono anche alcuni ambienti che possono essere causa di comuni forme di stress urbano (rumore, traffico, affollamento)

In sostanza i luoghi che riconosciamo come nostri ci rendono migliori. http://www.stateofmind.it/2012/05/depressione-maggiore-ambienti-naturali/).

Share.

About Author

Sono nata a Catania il 18\12\95 e vivo ad Enna. Ho frequentato il liceo sociopsicopedagogico D.Alighieri di Enna, partecipando a dei corsi di teatro,animazione e musica. Attualmente sono iscritta al secondo anno dell’università Kore di Enna nella facoltà di scienze e tecniche psicologiche.

Leave A Reply