La psicologia ambientale e l’attaccamento ai luoghi

La psicologia ambientale e l’attaccamento ai luoghiIl nostro comportamento e il nostro modo di pensare dipendono dal dove siamo oltre a chi siamo. Uno degli ambiti di cui si occupa la Psicologia ambientale riguarda l’identità di luogo, o meglio ancora, l’attaccamento al luogo. E’ comunemente condiviso e accettato, che la nostra identità, oltre ad essere influenzata dai nostri atteggiamenti e dai nostri comportamenti, sia fortemente determinata dai luoghi in cui viviamo o abbiamo vissuto. Di conseguenza, i luoghi che incontriamo nel corso della nostra esistenza, entrano in gioco nella costruzione del Sé e influiscono su ciò che facciamo e pensiamo.

L’identità di luogo

Nel 1978 da Proshansky introduce il concetto di identità di luogo, definito come una “parte dell’identità di sé che rimanda a quelle dimensioni del sé che definiscono l’identità personale in relazione all’ambito fisico, attraverso un insieme di idee, credenze, valori, mete consapevoli e inconsapevoli, sentimenti, uniti alle tendenze comportamentali e le abilità rilevanti per tale ambito”.

Anche Breakwell (1966) diede una definizione del concetto di identità di luogo, egli affermava, appunto, nella sua teoria del processo di identità, che i luoghi sono fondamentali , essenziali per la formazione dell’identità dell’individuo. Il senso del luogo (sense of place) si riferisce al significato che un soggetto o un gruppo sociale attribuisce a uno o più luoghi, nel momento in cui entra in relazione con esso. Il luogo è il prodotto di tre componenti: la componente cognitiva ( place identity), la componente affettiva (place based-affect ) e la componente conativa ( place dependence).

Come reagiscono i soggetti di fronte a determinati luoghi

Gli individui attribuiscono ai luoghi una serie di significati emotivi che si concretizzano in ricordi. In base alle nostre esperienze creiamo una legame, proviamo una carica affettiva, un sentimento nei confronti di quel luogo, in quanto può far emergere in noi dei ricordi. Bisogna, però, sottolineare che questo legame di tipo simbiotico con l’ambiente può anche avere degli effetti negativi e ostacolare lo sviluppo di un individuo. In base a quanto detto, si evince l’importanza che assume questo legame affettivo che ci vincola e ci lega a uno o più luoghi. Questo legame affettivo può essere descritto attraverso l’attaccamento al luogo,

definito da Rubstein (1992) come “un insieme di sentimenti che si riferiscono a un luogo geografico, i quali legano emotivamente una persona a questo luogo in funzione del suo ruolo o come setting esperienziale”.

Il contributo di John Bowbly

Quando si parla di attaccamento, non si può non parlare della teoria di John Bowbly. L’autore intorno agli anni ‘70-‘80 elaborò la teoria, secondo cui il neonato sviluppa un legame con il caregiver, con la figura che si prende cura di lui. Diversi studi dimostrano che questa tipologia di attaccamento si sviluppa anche con i luoghi. Come afferma Giuliani (2004): sono, infatti, diverse le analogie tra l’attaccamento alle persone e l’attaccamento ai luoghi, come la vicinanza, l’unicità e la paura di perdere la figura di attaccamento o il luogo di attaccamento principale.

In conclusione, possiamo affermare che: l’attaccamento ai luoghi è un tema molto vasto che va approfondito, cercando di capire cosa succede quando un luogo a noi caro viene distrutto o siamo costretti ad abbandonarlo, proprio perché abbiamo sviluppato un legame affettivo molto forte, ci sentiamo a nostro agio, al sicuro e di conseguenza abbiamo paura di perderlo.

 

 

Riferimenti bibliografici:

Costa M., (2009), Psicologia ambientale e architettonica. Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento, Milano, Franco Angeli.

Baroni M. R., (2008), Psicologia ambientale, Bologna, Il Mulino.

Share.

About Author

Psicologo-Psicoterapeuta presso l’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie. Assegnista di ricerca presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Ph.D presso l’Università degli studi di Enna “Kore”

Leave A Reply